Innovazione e sostenibilità

Gli esempi di seguito spiegano il modo in cui AMB mette in pratica gli impegni assunti a favore della sostenibilità, sempre all’insegna dell’innovazione.

Scoprite come stiamo procedendo nel nostro percorso di sostenibilità.

Report di sostenibilità 2024 Report di sostenibilità 2023 Report di sostenibilità 2022 Report di sostenibilità 2021

Riduzione dello spessore - less is more

  • Analisi del packaging esistente per identificare possibili miglioramenti.
  • Sviluppo di confezioni con nuove geometrie a supporto di una riduzione degli spessori dei film.
  • Riduzione del carico fiscale dovuto a nuove tasse sulla plastica.
  • Restyling estetico e performance più efficiente del packaging.

Foam monoPET con densità >1

Tra le categorie degli imballaggi in plastica, PS e EPS sono quelle considerate più problematiche. AMB si distingue per:

  • Applicazioni PET light barrier
  • Materiali progettati per il riciclo (densità >1 g/cm3)
  • Più leggero del PET e paragonabile a PS
  • Con contenuto di PET riciclato (R-PET)
  • Maggior facilità di taglio delle lastre rispetto al PET tradizionale.

Foam easy break monoPET

  • Applicazioni PET light barrier (dairy)
  • Materiali progettati per il riciclo(densità >1 g/cm3)
  • Più leggero del PET e paragonabile a PS
  • Con contenuto di PET riciclato (R-PET)
  • Taglio ottimale per applicazioni form-fill-seal
  • Le confezioni Multipack risultano molto più compatte fino a quando non vengono separate in singole unità dal cliente.

APET mono trasparente

  • Pronto al riciclo
  • Vanta le stesse proprietà di materiali multistrato, pur essendo un mono materiale
  • Trasparenza superiore del packaging finito
  • Riciclo semplificato in quanto  mono materiale (privo della componente poliolefinica)
  • Presenta grandi vantaggi in quanto può essere facilmente selezionato e riciclato in presenza di infrastrutture adeguate.

Packaging dall’elevata proprietà barriera DESTINATO AL RICICLO

  • Conforme alle Linee Guida Europee nell’ambito del Riciclo (PETCORE – CITEO – RECOUP – CEFLEX)
  • Ecodesign – monoPET alta barriera per il fondo abbinato ad un TOP con densità <1 o ad un TOP in mono PET
  • Shelf-life alimentare garantita
  • O2 residuo vicino allo zero e OTR < 0,5 cc/confezione/giorno
  • Già testato per diverse applicazioni alimentari quali pasta fresca, pizza e affettati

r-PET

Riduzione del carbon footprint grazie all’utilizzo di 70.000 tonnellate /anno di materia prima riciclata PET, in sostituzione al materiale vergine, con un risparmio di 98.917 tonnellate di CO2.

  • Minimo 70% di PET riciclato nello strato centrale – strutture ABA
  • 100%  RPET -per applicazioni a contatto con gli alimenti, grazie a due processi di riciclo interni approvati EFSA

L’invasione della PLASTICA negli OCEANI

Riutilizziamo la plastica estratta dagli oceani e dalle zone circostanti

  • Il packaging viene realizzato con l’80% di PET riciclato e almeno il 30% del peso del prodotto proviene dalla plastica recuperata dagli oceani.
  • Il materiale è corredato di documentazione che ne attesta le origini: plastica proveniente da oceani, spiagge, fiumi, laghi e dalle rive adiacenti a queste risorse idriche
  • Materiale adatto anche ad applicazioni alimentari.

APET mono nero – identificabile dalla tecnologia NIR

  • Riciclare diventa più semplice grazie all’assenza di Carbon Black
  • Nuovo pigmento nero identificabile dalla strumentazione NIR che consente di riciclare anche packaging di colore nero in presenza di infrastrutture adeguate

Packaging riciclabile Mono PE e mix PO con o senza barriera

  • Progettazione delle strutture flessibili affinché possano essere facilmente riciclate
  • Certificazione da parte terza della riciclabilità della struttura

Tecnologia WATER-BASED

  • Ottima qualità di stampa equiparabile al processo a base solvente
  • Aderenza dell’inchiostro su diversi substrati- equiparabile al solvente
  • Possibilità di stampa all’interno e all’esterno
  • Densità dell’inchiostro superiore rispetto a quella base solvente (fino al 20%)
  • Diverse finiture disponibili (mattato, tattile, etc)
  • Eco-efficienza superiore rispetto agli inchiostri e agli adesivi a base solvente
  • Elevata adesione rapida. 6 ore dalla laminazione al taglio
  • Trasparenza della laminazione
  • Nessun rischio di migrazione di sostanze indesiderate negli alimenti

Serve Aiuto?

Contattaci

Invia un messaggio